Chi cerca una vacanza più rilassante può scegliere un soggiorno in una località termale (Punta Marina, Rimini o Riccione) o un tour alla scoperta di Comacchio, la "Piccola Venezia" famosa per l'allevamento di anguille, del Museo della Marineria di Cesenatico e delle saline di Cervia. Una piadina romagnola preparata magistralmente in uno dei caratteristici chioschi e una serata di liscio in balera saranno gli ingredienti giusti per salutare la Riviera Romagnola.
L'Emilia-Romagna è una regione con una forte tradizione enogastronomica e agroalimentare, ben testimoniata da migliaia di prodotti Doc, Dop e Igp. Salumi, formaggi e vini sono senza dubbio i protagonisti della tavola emiliano-romagnola, ma i piatti tipici della cucina regionale sono davvero numerosi e hanno conquistato fama internazionale. Basti pensare alla piadina romagnola, ai tortellini bolognesi, allo zampone, al cotechino e all'aceto balsamico di Modena.
L'itinerario ideale per viaggiare alla ricerca del gusto attraverso l'Emilia-Romagna è quello tracciato dall'antica Via Emilia, da Piacenza a Rimini. Il territorio piacentino è rinomato per l'allevamento di suini e per la produzione artigianale di salame, salsiccia, coppa e pancetta. A pochi chilometri di distanza, nelle vicine Parma e Reggio Emilia, il simbolo dell'eccellenza enogastronomica regionale è il Parmigiano Reggiano, celebre formaggio a pasta dura e a lunga stagionatura. Mentre per quanto riguarda gli insaccati, assolutamente da non perdere sono il Prosciutto di Parma e il Culatello di Zibello. E che dire della mortadella di Bologna? Impossibile non lasciarsi tentare, specie se gustata con tigelle e crescentine.
Chi ama i primi, troverà in Emilia-Romagna una grande varietà di paste all'uovo e paste ripiene. Tortelli, ravioli, cappelletti e cappellacci sono autentiche prelibatezze e rappresentano, insieme alle celebri tagliatelle al ragù, le ricette più apprezzate della cucina tradizionale. Tra i vini più rinomati spiccano, invece, il Trebbiano, il Lambrusco e il Sangiovese.
Parma, Modena, Bologna, Ferrara e Ravenna: sono queste le tappe essenziali per chi vuole partire alla scoperta delle città d'arte dell'Emilia-Romagna. Un viaggio emozionante e a ritroso nel tempo tra castelli medievali, torri, piazze monumentali ed edifici dal grande valore storico. L'itinerario su misura per apprezzare da vicino le bellezze architettoniche del patrimonio artistico regionale, avendo la sensazione di passeggiare all'interno di un immenso museo.
Di quello che fu il Granducato di Parma colpiscono soprattutto il Teatro Regio, Palazzo Ducale, il Duomo e il Battistero a pianta ottagonale. Ma il centro storico della città è uno scrigno che nasconde anche altri gioielli, come il Teatro Farnese e la Galleria Nazionale. Rimanendo in Emilia, impossibile lasciarsi sfuggire l'occasione di visitare Bologna e Modena. La città felsinea, conosciuta in tutto il mondo per i caratteristici portici e le Due Torri, è racchiusa dentro antiche mura e conserva un incredibile fascino medievale. Mentre nella vicina Modena meritano grande attenzione Piazza Grande, la Cattedrale e la Torre Civica, meglio nota come Ghirlandina. L'intero complesso è stato dichiarato Patrimonio dell'Umanità nel 1997.
Anche la Romagna è una meta ideale per godere di capolavori e città d'arte. Perdersi tra le stradine e le piazze medievali di Ferrara, ammirando opere di rara bellezza come il Castello Estense, Palazzo dei Diamanti o Palazzo Schifanoia, è un'esperienza unica. Così come lo è lasciarsi catturare da Ravenna, la capitale dei mosaici, un perfetto mix tra arte bizantina e arte romana.
Italiaonline S.p.A.Capitale Sociale €20.000.142,97 sottoscritto e versatoSede legale: Via del Bosco Rinnovato 8/Palazzo U4, 20090 Assago (MI), Milanofiori NordSede secondaria: Corso Mortara 22, 10149 TorinoCasella PEC: italiaonline@pec-italiaonline.itRegistro Imprese di Milano e C.F. 03970540963 - Partita IVA n. 03970540963
I dati ricavabili dal presente servizio sono contenuti in una banca dati protetta ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d'autore. Sono pertanto vietati, fra l'altro, la riproduzione ed il trasferimento, totale o parziale, con qualsiasi mezzo dei suddetti dati.
Sono comunque vietate le operazioni di estrazione e di reimpiego della totalità o di una parte sostanziale della stessa banca dati, nonché l'estrazione o il reimpiego di parti non sostanziali del suo contenuto qualora tali attività siano ripetute e sistematiche.
Il sito www.tuttocitta.it è di proprietà di Italiaonline S.p.A. (Italiaonline).
Italiaonline rende noto che l'utilizzo e/o la mera consultazione del presente sito implica per l'utente la conoscenza
delle avvertenze d'uso che seguono. Le denominazioni:
costituiscono marchi d'impresa regolarmente depositati da Italiaonline stessa, che ne detiene, pertanto, il diritto d'uso esclusivo, per contraddistinguere beni e servizi di propria produzione. Conseguentemente, ogni iniziativa posta in essere da soggetti terzi, volta ad utilizzare tali marchi o diciture analoghe, in qualsivoglia contesto e per qualsiasi finalità, integra a tutti gli effetti la fattispecie della contraffazione di marchio.
Le cartografie contenute nelle edizioni di TuttoCittà®, sia in formato cartaceo sia in
formato elettronico, sono di proprietà di Italiaonline. Le cartografie, intese sia nella loro interezza,
sia con riferimento ai singoli elementi costitutivi, sono da considerarsi un'opera dell'ingegno di Italiaonline e,
pertanto, godono della tutela in materia di diritti di proprietà intellettuale ai sensi delle
leggi vigenti in Italia e delle disposizioni internazionali. Conseguentemente, qualsiasi utilizzo delle
cartografie o di uno dei loro elementi da parte di terzi che non avvenga per uso strettamente personale,
è da considerarsi violazione della normativa indicata e, pertanto, perseguibile ai sensi di legge.
Ultimo aggiornamento: aprile 2018
Desideriamo informarLa che in Tuttocitta.it sono presenti i dati relativi agli operatori economici abbonati ai servizi di telefonia fissa e mobile, così come sono stati inseriti nella banca dati unica da parte dei singoli operatori telefonici, in conformità ai provvedimenti dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni e del Garante Privacy, o come derivanti da fonti terze.
L'inserimento in una delle categorie di cui si compone l'indice merceologico avviene a seguito di un contatto telefonico, nel corso del quale viene fornita da Italiaonline apposita informativa.
La banca dati unica, alla quale Italiaonline S.p.A. ha accesso a seguito di contratto di cessione stipulato con uno degli operatori telefonici autorizzati, è alimentata da tutti gli operatori di servizi di telefonia fissa e mobile firmatari di un apposito protocollo d'intesa, in conformità alle manifestazioni del consenso rese da ciascun abbonato ai rispettivi operatori in risposta al formulario dagli stessi predisposto.
Il trattamento dei dati oggetto di pubblicazione gratuita all'interno di Tuttocitta.it viene effettuato da Italiaonline, in qualità di autonomo Titolare del trattamento - attraverso i propri responsabili ed incaricati, nell'ambito delle mansioni da questi ultimi ricoperte - in conformità alle disposizioni contenute nel Codice per la protezione dei dati personali, anche in forma elettronica, al fine della loro pubblicazione. Ciascun interessato inserito nella banca dati unica, nella sua qualità di interessato del trattamento, può esercitare i diritti di cui all'art. 7 D.Lgs. 196/03, tra cui il diritto di ottenere la conferma dell'esistenza dei suoi dati personali e la loro comunicazione in forma intellegibile, di conoscere le modalità e le logiche del trattamento, di richiedere l'aggiornamento e l'integrazione dei dati stessi, la loro cancellazione o trasformazione in forma anonima, in caso di violazione di legge, nonché di opporsi al loro trattamento. Tali diritti potranno essere esercitati rivolgendosi per iscritto a Italiaonline S.p.A., Ufficio del Responsabile del trattamento editoriale dei dati - Corso Mortara 22 - 10149 Torino, anche via telefax al numero verde 800011412, nonché contestualmente al proprio operatore telefonico, nel solo caso di modifica dei propri dati relativi alla ditta/denominazione o ragione sociale/nominativo, indirizzo e numero telefonico, riguardando tale richiesta un intervento da effettuarsi nella banca dati unica, per il quale è esclusivamente competente il proprio operatore telefonico. L'elenco completo dei responsabili del trattamento è reperibile sul sito www.italiaonline.it.
Il sito www.tuttocitta.it è di proprietà di Italiaonline S.p.A. (Italiaonline).
Italiaonline rende noto che l'utilizzo e/o la mera consultazione del presente sito implica per l'utente la conoscenza
delle avvertenze d'uso che seguono. Le denominazioni:
costituiscono marchi d'impresa regolarmente depositati da Italiaonline stessa, che ne detiene, pertanto, il diritto d'uso esclusivo, per contraddistinguere beni e servizi di propria produzione. Conseguentemente, ogni iniziativa posta in essere da soggetti terzi, volta ad utilizzare tali marchi o diciture analoghe, in qualsivoglia contesto e per qualsiasi finalità, integra a tutti gli effetti la fattispecie della contraffazione di marchio.
Le cartografie contenute nelle edizioni di TuttoCittà®, sia in formato cartaceo sia in
formato elettronico, sono di proprietà di Italiaonline. Le cartografie, intese sia nella loro interezza,
sia con riferimento ai singoli elementi costitutivi, sono da considerarsi un'opera dell'ingegno di Italiaonline e,
pertanto, godono della tutela in materia di diritti di proprietà intellettuale ai sensi delle
leggi vigenti in Italia e delle disposizioni internazionali. Conseguentemente, qualsiasi utilizzo delle
cartografie o di uno dei loro elementi da parte di terzi che non avvenga per uso strettamente personale,
è da considerarsi violazione della normativa indicata e, pertanto, perseguibile ai sensi di legge.
Ultimo aggiornamento: aprile 2018
Verifica che i campi in rosso siano stati compilati correttamente.
* campi obbligatori